“La spada nella roccia 🙈” – il nome scelto da Giuseppina per il suo post – è stato subito sfidato dalla creatività del gruppo: Stagionato 36 secoli (Lorenzo), Il formaggio a serramanico (Massimo), La lama nel grana (Sabrina), Diffidate dalle imitazioni solo quello è il “Grana SPADAno”! (Alessandro), Exgranibur (Marco) e Stagionato 1.000 anni (Federica).

Giuseppina: La spada nella roccia 🙈
Scoprendo che Giuseppina è di Noto, ho subito immaginato questa scoperta come un’affascinante avventura. E se l’avesse trovata mentre passeggiava tra i capolavori barocchi del “giardino di pietra” della Sicilia? Chi ha conficcato il grana intorno alla lama? Così ho deciso di contattarla e scoprire di più. Ecco cosa è emerso:
Federico: Raccontaci un po’ del reperto .. lo hai rinvenuto mentre facevi la guida nel “giardino di pietra” della Sicilia?
Giuseppina:In realtà la pietra di Noto è tenera, il grana evidentemente no…il capolavoro l’ha fatto mia madre, una cuoca provetta tra l’altro, io però nella mia anima da cucinaremalista ho colto la palla al balzo, l’ho fotografato, mi è venuta in mente la spada nella roccia e l’ho postato…il resto è storia.
Federico: 🤣.. e quale è il piatto tradizionale di noto che vi viene peggio?(livello cucinaremale)
Giuseppina: La notte di Natale si usa fare le “mpanate” , in famiglia, con mamme, nonne, zie, ecc…a me è concesso solo pelare le patate, una volta mi hanno dato la possibilità di fare il bordo, una tragedia, ero lì ancora a ripiegarlo mentre gli altri brindavano al nuovo anno 🤣🤣…ti mando foto, se la trovo di cosa sono le mpanate, perché chi non è siciliano non può capire
Federico: 🤣🤣🤣 Ti ringrazio!

Le Mpanate foto di repertorio del gruppo di Tizy.
https://www.facebook.com/groups/cucinaremale/permalink/1774171102742296/
Per chi non lo sapesse, Noto è una città situata nella regione siciliana, nella provincia di Siracusa. È famosa per la sua posizione panoramica sulla costa sud-orientale dell’isola, che offre viste spettacolari sul Mar Ionio. La città è conosciuta anche per la sua architettura barocca, con imponenti chiese e palazzi che caratterizzano il centro storico. Noto è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo eccezionale valore artistico e urbanistico.

Il post originale https://www.facebook.com/groups/cucinaremale/posts/2482370965255636