😻Scopri le magliette ufficiali di cucinaremale😻

cucinaremale

Enciclopedia universale del
“Più grande gruppo di italiano delle cuoche pasticcione (cit) 🤣

Come il Tiramisù, ma meglio.

Tutti conoscono e amano il tiramisù. Il re dei dolci a cucchiaio, il principe della semplicità, la star della cucina di mamma, il boia delle diete che cominciano domani (sempre domani). Non c’è ristorante, pizzeria, trattoria, bisteccheria tex-mex, casa di nonna che non proponga il tiramisù ai propri ospiti. Possiamo noi dunque esimerci dall’offrire questa delizia ai nostri commensali?
Sì.
Basta con i dolci a regola d’arte. Stupite i vostri amici e invogliateli a trovare una scusa per non tornare più a casa vostra con le meravigliose varianti dell’epico tiramisù proposte dai nostri Maître-à-Incasiner della community di Cucinaremale. Semplici errori per reazioni sicure.

Tiramitroppo

Il caffè è essenziale per la disfatta del piatto. Per un dolce carico di energia, esplosivo e proibito in molti paesi vi consigliamo un caffè alla Silvia. Occludete il filtro in modo fantasioso, lasciate la moka sul fuoco giusto il tempo di una maratona di “Il Signore degli Anelli” e dirigetevi in cucina quando sentirete il botto. Raccogliete il poco caffè rimasto dal cucinino e da qui in poi seguite una qualsiasi altra ricetta per il tiramisù. Vi raccomandiamo di togliere dalla cucina ogni oggetto suscettibile alle esplosioni (quasi tutto).

Lasciami-qui

Se, invece, avete già vissuto troppe emozioni negli ultimi giorni, un caffè lungo alla Elisabetta è l’ideale per placare qualsiasi emozione. Soprattutto la gioia. Non mettete il caffè nella moka e accendete il fornello. Fatto. Un retrogusto di tristezza permeerà il vostro dessert. Condoglianze.

Mandalo-giù

Un tiramisù con crema al mascarpone è un banale esercizio di stile. E se invece di mangiarlo, il tiramisù, lo si potesse bere? Con uno Shampoo di Mascarpone alla Carlotta potrete sorprendere non necessariamente in positivo i vostri ospiti e ottenere un palato liscio, facilmente pettinabile e con riflessi brillanti come non mai. E se volete un bis di broda, non c’è problema: come potete vedere i savoiardi sono ansiosi di darvi la loro parte di “crema”.

Pensaci-tu!

La creatività è la capacità di risolvere un problema trovando nuovi usi per ciò che si ha a disposizione. L’esempio lampante di applicazione alla vita reale di questa skill è il capolavoro-gourmet del Tiramisù sbagliato del compagno di Manuela, noto come Pensaci-tu. La rielaborazione povera di un grande classico ancora oggi osteggiata dai produttori di savoiardi ma osannata dall’industria del pane in cassetta e tramezzini. Una volta provata questa variante, riuscirete a farne meno? Noi sì.

Per queste diversamente splendide varianti del tiramisù, ringraziamo i pionieri del disastro della community di Cucinaremale! Senza di voi, le cucine sarebbero dei posti più sicuri!

Se pensate che gli chef della community di Cucinaremale abbiano grattato il fondo della teglia o se sapete di aver fatto di peggio e volete condividere con noi i vostri disastri, siete i benvenuti sulle pagine Facebook di Cucinaremale! Fateci vedere come si sbaglia con stile!

😻Visita il nostro negozio online!! 🧡


Articolo precedente

Articolo successivo