Il detective Pip, sempre pronto a sfidare l’insolito, si trova ad affrontare un enigma che sembra uscito da un mondo parallelo. Il bizzarro crimine delle seppie è stato risolto, ma Pip non riesce a scrollarsi di dosso l’idea che ci sia qualcosa di più inquietante dietro tutto ciò. Perché proprio i piatti a base di formaggio? Pip inizia a farsi strane domande, persino scherzando sul fatto che il criminale potrebbe essere allergico al lattosio.
Nel frattempo, un personaggio misterioso, sfuggente come una nuvola, si aggira per la città, trasformando i piatti di formaggio in opere d’arte bizzarre. Le tre croste di parmigiano modellate a forma di animali diventano il suo marchio di fabbrica, e la città è sospesa tra il timore e il fascino. Chi è questo enigmatico personaggio e quale è il suo scopo? Pip si sente sempre più coinvolto in questa storia, con un mix di curiosità e apprensione.
Il detective Pip, con il suo spirito audace e la sua determinazione, decide di risolvere il mistero. Mentre segue le tracce dell’artista-criminale, si rende conto che dietro le tre croste di grana padano c’è qualcosa di molto più grande di quanto avesse immaginato. Il giallo si infittisce, gli indizi diventano più complessi, e Pip è determinato a svelare i segreti nascosti, anche se ciò significa confrontarsi con un mondo di stranezze e sorprese.
Ecco a voi “PIP E IL MISTERO DELLE TRE CROSTE DI GRANA, DI CUI UNA SEMBRA UN CINGHIALE” un bestseller, apprezzato dai lettori di tutto il mondo per la sua combinazione unica di mistero, humor e deliziosi disastri culinari. Pip occupa sempre un posto speciale nei cuori dei suoi lettori e, anche se il mistero è stato risolto, i suoi avventuroso spirito e intuizione rimarranno sempre pronti per la prossima sfida.

Il post originale: https://www.facebook.com/groups/cucinaremale/posts/2593314524161279